• Costa di Amalfi

    Costa di Amalfi

    Patrimonio dell’UNESCO e meta turistica sin dai tempi degli antichi romani, la Divina incanta il visitatore oggi come ieri grazie ai suoi paesaggi da fiaba.
    Dal mare si innalzano i monti Lattari fino a raggiunge l’altitudine di 1425 m. (Monte S. Angelo a Torre Pizzi). I rilievi impervi hanno messo a dura prova la tenacia degli abitanti costretti a rubare alla solida roccia i terreni dove far sorgere i caratteristici paesi o i giardini a terrazza dove prosperano i limoni....

  • Vietri sul Mare

    Vietri sul Mare

    Vietri sul Mare è un comune balneare che conserva la caratteristica struttura architettonica dei paesi della Costa Amalfitana. Dall’alto di un terrazzamento, situato al di sotto del monte San Liberatore, offre viste generose del Golfo di Salerno e domina l’ampia spiaggia prospiciente la frazione di Marina di Vietri dove i numerosi bar, ristoranti e locali di vario genere sono ritrovo della gioventù del capoluogo di provincia che si trova a soli 5 km di distanza. A caratterizzare...

  • Cetara

    Cetara

    Ai piedi del monte Falerno, sorge Cetara, uno dei paesi più caratteristici della Costa Amalfitana. Immune al turismo di massa, Cetara è ancora legata alle attività economiche tradizionali quali la pesca e per questo conserva praticamente intatto il suo fascino di borgo marinaro. Il legame con il mare si sente ovunque, a cominciare dal nome che potrebbe derivare o da "Cetaria", (tonnara in latino), o da "cetari", i pescatori o commercianti di tonni per finire con la gastronomia dove...

  • Maiori

    Maiori

    Non si conosce con certezza l'identità dei fondatori del comune di Maiori. Le prime tracce evidenti di insediamenti stabili risalgono al periodo dell’antica Roma a cui si deve il nome originario di Reghinna Major dato al corso d’acqua che sfocia nell’insenatura dell’odierna Maiori in contrapposizione al Reghinna Minor dato al più piccolo corso d’acqua che sfocia nella vicina insenatura di Minori. Al contrario della stragrande maggioranza degli altri comuni della Costa Divina...

  • Minori

    Minori

    Un costone roccioso divide due antichi insediamenti sul Golfo di Amalfi, Reghinna Maioris da cui deriva l’attuale Maiori e Reghinna Minoris da cui deriva l’attuale Minori. I due insediamenti vengono in qualche modo considerati gemelli, anche se Minori conserva intatto il fascino e la struttura dei paesi della Costa d’Amalfi. La città accoglie i turisti che percorrono la statale S.S. 163 offrendo la vista della piccola spiaggia delimitata da un giardino ben curato e abbellito...

  • Atrani

    Atrani

    Unico nel suo genere il comune di Atrani si sviluppa su un solo kmq e conserva la tipica architettura del medioevo. La graziosa spiaggetta da cui ancora oggi partono le barche dei pescatori per il loro duro lavoro e una ripida parete rocciosa stringono l’abitato dandogli il classico aspetto da presepe enfatizzato durante le festivitÀ natalizie da una illuminazione pubblica composta da luci multicolori.
    Alle spalle di Atrani si snoda la stretta valle del fiume Dragone...

  • Vista di Amalfi

    Amalfi

    Amalfi, da dove prende il nome la Costiera amalfitana, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità, si presenta ai turisti come luogo raro al mondo. Il suo clima è di tipo mediterraneo, il Santo patrono è S. Andrea Apostolo.
    In questa perla di città si possono godere delle belle passeggiate lungo i caratteristici vicoli e visitare il famoso Duomo per poi arrivare alle spiagge che, eccetto quelle fronte città, sono di fruizione difficile, perchè si possono raggiungere...

  • Conca dei Marini

    Conca dei Marini

    Conca dei Marini è uno dei più pittoreschi paesi della Costa di Amalfi, meno blasonata delle vicine Amalfi (5 km), Ravello (12 Km) e Positano (12 Km), conserva il suo fascino di antico borgo marinaro arricchito da panorami di grande bellezza.
    Il paese, composto da piccole case dal colore bianco, si sviluppa interamente su una piccola baia dominata dalla cosiddetta Torre Saracena, una antica torre di guardia a base quadrata costruita nel 1563 per difendere la popolazione...

  • Il fiordo di Furore

    Furore

    Furore è un caratteristico comune della Divina Costiera conosciuto principalmente per il suo fiordo. Il fiordo di Furore è uno degli angoli più suggestivi della Costa di Amalfi ed è costituito da una rientranza del mare all'interno della costa che ha invaso Fiordo di Furore un tratto di una profonda spaccatura dalle pareti molto ripide che dalla costa si incunea all’interno creando un mix tra paesaggio quasi dolomitico e le cristalline acque del mar Tirreno...

  • Praiano

    Praiano

    Praiano È un pittoresco comune situato tra il Positano e Conca dei Marini. A torto poco conosciuta rispetto ai più rinomati centri della Costiera Amalfitana, questa cittadina può vantare una lunga tradizione turistica risalente addirittura al periodo della Repubblica marinara di Amalfi quando i dogi amalfitani scelsero Praiano come loro residenza estiva praiano. La struttura del paese ricalca uno schema tipico della Divina Costa dove gli uomini hanno dovuto strappare la terra ai monti dai ...

  • Positano

    Positano

    Impossibile ripartire, scrisse sul suo diario il pittore tedesco Paul Klee e non fu l’unico artista a non voler più lasciare Positano dopo averla incrociata sul suo cammino. Difficile in effetti immaginare un luogo più simile ad una tela incantata. Dalla spiaggia grande le caratteristiche case imbiancate a calce si arrampicano su un ripido pendio offrendo il tipico aspetto da presepe napoletano. Le lunghissime scalinate dal mare portano sempre piùin alto verso le due frazioni ...